News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:25
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Se la conciliazione dà nuovo lavoro all’agente

NewSintesi e Rassegna Stampa | 21 Ottobre 2014 | 0

Piano Ivass per incrementare l’utilizzo dello strumento adr nei contenziosi Rc auto

 

Ivass, Ania e le principali associazioni dei consumatori si impegnano a diffondere la pratica della conciliazione paritetica per la risoluzione dei conflitti nei sinistri Rc auto. L’Autorità di vigilanza, le compagnie e i consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoconsum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codici, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) si sono incontrati ieri, lunedì 20 ottobre, per discutere principalmente su come implementare l’utilizzo della conciliazione, che, secondo i dati presentati, in tutto il 2013 e nei primi otto mesi del 2014 ha riguardato solo 180 casi, a fronte di circa 300 mila contenziosi (il 10% dei tre milioni di sinistri).

Il problema principale, hanno concordato le parti, è la scarsa conoscenza dello strumento da parte dei consumatori. Per questo l’Ivass ha suggerito di rafforzare l’informazione consegnando all’assicurato, in fase di stipula della polizza, un foglio informativo che illustri in modo sintetico la procedura e le sue modalità operative; ma anche di agevolare l’accesso alla conciliazione consentendo ai clienti di rivolgersi direttamente alle imprese per l’inoltro alle associazioni dei consumatori del mandato di conciliatore, sfruttando in questo modo gli agenti sul territorio. D’altro canto, le associazioni dei consumatori si sono impegnate a far conseguire maggiori livelli di specializzazione alle risorse dedicate alla gestione delle controversie, attraverso iniziative formative mirate e strutture dedicate. A breve, l’Ivass produrrà un documento più analitico con il dettaglio delle proposte.
L’Istituto ha annunciato, infine, che a breve pubblicherà i risultati dell’indagine sui comparatori, finalizzata a verificare il loro livello di trasparenza e correttezza.
La data del prossimo incontro tra Ivass, Ania e consumatori è stata fissata per il 21 gennaio 2015.
FONTE INSURANCE TRADE

 

Previous
Generali Italia: Donnet, a fine 2015 sar� completata 90% integrazione
Next
CONVENTION GRUPPO AGENTI GENERALI: PRESENTE ANCHE MARIO GRECO

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy