News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:24
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Sempre più digitale nelle assicurazioni

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Gennaio 2017 | 0

La digitalizzazione è entrata a pieno titolo a far parte dei nuovi modelli del settore assicurativo. A confermarlo è anche l’ultima indagine effettuata da AXA Italia, dal titolo Gli Italiani, il labirinto dei dati e il ruolo del settore assicurativo, che evidenzia come la rivoluzione digitale permetta di costruire un’interazione più forte con gli assicurati e di comprendere meglio i suoi rischi.

Attualmente infatti le compagnie sperimentano l’utilizzo dei Big Data, uno strumento utile per individuare sia i bisogni dei clienti che le coperture di protezione più adatte. Si conferma in grande crescita lo sviluppo dell’insurtech, ovvero la capacità delle imprese di innovarsi grazie all’uso di nuove tecnologie. Gli investimenti in questo comparto sono saliti nei primi nove mesi del 2016 a 2,6 miliardi di dollari contro gli 0,8 miliardi del 2014.

La tecnologia abbinata alle assicurazioni dà maggiori garanzie ai clienti: la ricerca evidenzia che il 68% degli italiani si dichiara infatti disponibile a una polizza integrata da device tecnologici. Inoltre il 75% degli utenti si sente più sicuro se possiede un dispositivo medico per contattare un operatore o una persona di fiducia in caso di necessità, mentre il 74,2% preferisce stipulare una RC Auto che prevede l’installazione sul mezzo della scatola nera. Secondo l’Osservatorio Connected Insurance (promosso da ANIA e Bain) l’Italia annovera il 50% del mercato delle black box e degli apparecchi connessi negli autoveicoli a livello mondiale.

Nei prossimi 4 anni la quota di assicurazioni auto digitali emesse sul territorio nazionale potrebbe raggiungere il 27%, portando la raccolta premi a 3,5 miliardi di euro. Il dato emerge da uno studio eseguito da Deloitte intervistando circa 15.000 clienti residenti, oltre che in Italia, in Austria, Belgio, Francia, Germania, Irlanda, Polonia, Olanda, Spagna, Svizzera e Regno Unito.

Il continuo progresso tecnologico richiede un ulteriore passo in avanti alle compagnie. La rivoluzione digitale porterà gli assicuratori ad esercitare una funzione sociale di guida, a garanzia dell’eccellenza nell’erogazione dei servizi. Dunque la loro funzione non sarà più quella tradizionale, che informa semplicemente i clienti sui rischi che corrono, ma avranno il compito di orientare le abitudini e i comportamenti degli assicurati verso stili di vita migliori.

Il primo step di digitalizzazione nel mondo assicurativo è stato il cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori: basti pensare alla ricerca della polizza direttamente online grazie alle modifiche impresse al mercato dai cosiddetti comparatori.

 

FONTE SEGUGIO.IT

Previous
Generali, per il ceo Donnet è stato un 2016 abbastanza soddisfacente
Next
IL GRANDE FRATELLO DEI BIG DATA

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy