giugno 2023 32 LinkedIn è un social network per lo sviluppo delle relazioni professionali che in Italia ha superato i 17 milioni di utenti, di cui il 60% ha dai 25 ai 34 anni, mentre il 21% ha tra i 35 e i 54 anni. Il 46% delle persone è donna, mentre il 48% è uomo1. Sicuramente possiamo affermare che LinkedIn oggi sia uno strumento fondamentale per fare personal branding e promuovere la propria immagine, e quindi anche l’attività professionale di intermediario assicurativo. Ma cosa si intende per personal branding? Andando oltre una mera definizione da manuale, in questo contesto l’obiettivo è rendere memorabile il proprio nome. E questo può accadere se si rinforza il legame tra la propria figura professionale e i valori positivi che valorizzano le proprie competenze, il ruolo e l’esperienza. LinkedIn, in questo senso, favorisce e supporta la propria credibilità professionale. Infatti, è proprio grazie alla rete di contatti e collegamenti che LinkedIn aiuta a sviluppare che l’intermediario può costruire la propria reputazione online, attrarre nuovi clienti e consolidare le relazioni con quelli esistenti. In questo approfondimento intendiamo quindi esplorare le pratiche migliori e individuare suggerimenti per ottenere il massimo dalla propria presenza in LinkedIn. CONSIGLI PER OTTIMIZZARE IL PROFILO LINKEDIN Per un intermediario di assicurazioni, ci sono alcune sezioni del profilo LinkedIn che sono particolarmente importanti e che dovrebbero essere curate con attenzione per fare personal branding e promuovere l’attività professionale. Ecco dove consigliamo di focalizzare l’attenzione: 1. Foto del profilo: la foto deve essere di tipo professionale, sullo stile di quella Come usare LinkedIN in modo efficace per fare personal branding di Sara Tortelli - redazione ASSINEWS 1 Fonte: Alessandro Gini, UP4Business, ottobre 2022
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=