marzo 2023 17 renti (mediamente del 2,5%). Risultati di visione e programmazione che hanno contribuito a generare quella stabilità della redditività dei nostri appalti, elevando l’incentivo complessivo annuo di circa il 750% in 21 anni, da € 16.776 del 2001 a € 125.600 del 2022 (vedasi All. 2) che rappresenta una componente necessaria per poter operare al meglio. È utile riportare uno dei più recenti studi condotto da CeTIF e ANAPA, che analizza la redditività delle agenzie e l’efficacia del loro modello operativo, su un campione significativo di oltre 500 agenzie distribuite in tutta Italia. Lo studio evidenzia che, dopo circa 16 anni dall’entrata in vigore della legge Bersani, oltre il 75% degli agenti sono in esclusiva e meno di un quarto di essi sono veramente pluri-mandatari. Inoltre, lo stesso studio, nella parte incentrata sul bilancio di agenzia, mette in risalto come la quasi totalità dei guadagni agenziali derivi dal comparto dalle provvigioni correnti e solo il 5-7% da Rappel e altri incentivi. Il 90% degli incassi proviene mediamente da clientela retail e solo il 10% da quella corporate e PMI. Ovviamente, la sfida che ci attende, sul fronte della redditività delle Agenzie, si gioca anche rispetto alla capacità di offerta. Oggi l’Assicurato chiede prodotti congeniali alle sue esigenze di vita e, allo stesso tempo, reclama prestazioni attraverso canali di ascolto fruibili, intuitivi e in grado di soddisfare le istanze in tempo reale. Allora, come irrobustire quell’albero che, con lungimiranza, venne piantato per incrementare la redditività delle nostre Agenzie? Sembra fondamentale proseguire la strada verso un modello virtuoso, individuando strategie che vadano a stimolare il processo di crescita della redditività già avviato nel passato. La responsabilità di queste scelte sta nelle mani di chi opera nel settore ed è chiamato a dare un contributo in termini di indirizzo, percorrendo l’obiettivo della stabilità e della fortificazione di quell’albero affinché possa crescere ogni giorno di più su un terreno fertile di unione e condivisione, per gettare nuovi semi che mirino a uno sviluppo del settore e, di conseguenza, della redditività. Solo un processo così articolato potrà affrontare luci e ombre di un mondo, quello assicurativo, competitivo e oscillante e sperare in un futuro sempre più prospero.
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=