marzo 2023 25 A partire dagli interventi previsti dalla legge di stabilità 2016 e dalla legge di bilancio 2017, finalizzati ad ampliare i contenuti del secondo comma dell’art. 51, il legislatore ribadisce l’esigenza di un sistema di welfare aggiornato per poter garantire una migliore qualità di vita ai cittadini e la principale leva che utilizza per questo fine è la fiscalità. Di conseguenza, le aziende si stanno uniformando a questo sistema che garantisce loro una maggiore produttività, la fidelizzazione dei dipendenti e una migliore e più strutturata immagine aziendale. Negli ultimi anni, il WA è diventato un argomento di interesse non solo per le grandi aziende ma anche per le piccole e medie imprese che parlano quotidianamente con noi agenti. che nel 2021 hanno rinunciato a prestazioni di welfare. L’analisi distingue due livelli: la rinuncia parziale, relativa a prestazioni rinviabili o considerate non essenziali, e quella rilevante, che comporta o potrebbe comportare conseguenze gravi per la sicurezza e il benessere della famiglia. In due aree, la salute e l’educazione prescolare, la rinuncia ha avuto un picco nel 2020, quando a causa delle restrizioni provocate dalla pandemia molte prestazioni non sono state disponibili e le stesse famiglie hanno ridotto la richiesta per diminuire i rischi di contagio. Ma, indipendentemente da quei picchi, la rinuncia cresce in tutte le aree. Nel 2021 meta delle famiglie hanno rinunciato a prestazioni sanitarie, e per il 13,9% si e trattato di prestazioni rilevanti. 56,8% delle famiglie con anziani o altre persone bisognose di aiuto hanno rinunciato a prestazioni di assistenza, nel 22% dei casi in modo rilevante. 47,2% delle famiglie con bambini hanno rinunciato a servizi di assistenza ed educazione prescolare, e per il 18,9% sono state rinunce rilevanti. Infine il 33,8% delle famiglie con figli in eta scolastica o universitaria hanno fatto rinunce (per l’11,6% rilevanti) relative all’istruzione. 33,7 9,6 25,3 7,6 6,4 31,2 13,0 7,3 2017 FIGURA 3 EVOLUZIONE DELLA SPESA DELLE FAMIGLIE PER AREE DI WELFARE Miliardi di euro 2018 2020 2021 37,2 10,2 31,2 2,7 4,0 18,6 8,4 8,1 37,7 10,5 27,9 7,5 6,7 31,9 13,2 7,8 Salute Istruzione Assistenza ad anziani e persone bisognonse di aiuto Cultura e tempo libero Assistenza ai bambini ed educazione prescolare Supporti al lavoro Assistenza familiare Previdenza e protezione 38,8 12,4 29,4 5,1 6,4 25,0 11,2 8,3
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=