marzo 2023 26 Fino dai tempi di Lavoisier, senza tornare indietro fino a Empedocle o al pluralismo greco, “nulla viene dal nulla” ed è giusto ricordare, almeno per inciso, che l’Italia con Adriano Olivetti è stata un precursore assoluto a livello internazionale del concetto di welfare aziendale, inteso come ambito strutturato nel quale l’azienda si prende cura del proprio dipendente. Tutto questo si traduce in ambito assicurativo nei vantaggi che un’azienda e i suoi dipendenti possono trarre dalla costruzione di un sistema di tutele interne. Ma quali sono i presupposti necessari alla creazione di un sistema di WA? Un buon punto di partenza è rappresentato dall’articolo 51 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) che definisce al primo comma tutti gli elementi che concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente e al comma successivo ciò che, invece, non concorre a formare tale reddito. Questo è il fondamento della materia che ci interessa. Innanzitutto, consideriamo che vengono reiterati all’inFIGURA 7 RINUNCIA ALLE PRESTAZIONI DI WELFARE Quote percentuali sulle famiglie italiane 2018 2020 2021 Aree Parziale Rilevante Totale Parziale Rilevante Totale Parziale Rilevante Totale Salute 30,6 10,2 40,8 34,6 19,8 54,4 36,3 13,9 50,2 Assistenza ad anziani e persone bisognonse di aiuto 32,4 115,6 48,0 34,9 17,2 52,1 34,8 22,0 56,8 Assistenza ai bambini ed educazione prescolare 31,1 12,8 43,9 30,0 20,1 50,1 41,0 17,4 58,4 Istruzione 21,7 15,0 36,7 21,7 12,2 33,9 16,5 11,6 33,8 Supporti al lavoro 27,5 11,2 38,7 28,5 17,3 45,8 28,2 16,9 45,1
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=