GaGi_Marzo2023

marzo 2023 33 Secondo la ricerca annuale di WeAreSocial pubblicata a febbraio 20231, il dominio di Meta sul pubblico italiano è incontrastato. Tra le piattaforme più utilizzate in Italia dalle persone tra i 16 e i 64 anni troviamo dopo WhatsApp (sempre di Meta), Facebook al secondo posto con il 78% di persone e al terzo posto Instagram con il 73%. Nella classifica invece delle piattaforme preferite, WhatsApp si posiziona sempre al primo posto, ma Instagram è la seconda app preferita dagli italiani, seguita da Facebook. Possiamo quindi affermare che Facebook e Instagram restano dei punti di contatto estremamente importanti per l’intermediario ai fini della riconoscibilità del marchio, ma non solo. Sempre consultando la ricerca, tra le motivazioni di maggior utilizzo dei social da parte degli italiani troviamo al primo posto: leggere notizie e storie. Gli italiani continuano a considerare i social un’importante fonte di notizie da consultare per restare aggiornati e acquisire informazioni. Possiamo quindi ritenere questi due social in particolare come un canale preferenziale per attivare un’azione di informazione ed educazione assicurativa, orientata proprio alla sensibilizzazione del rischio, tema su cui tutti ci siamo sempre interrogati, soprattutto negli ultimi tempi. In un certo senso sicuramente in considerazione del fatto che pare essere sempre più complesso ottenere visibilità in questi social. Inoltre come addetti del settore ci rendiamo conto da un lato che la sensibilità degli italiani sul tema della tutela dai rischi è piuttosto bassa, ma dall’altro lato, lo stesso settore assicurativo è sempre più complesso e articolato. Per le persone può risultare piuttosto difficile muoversi e districarsi in questo mondo. 1 fonte: https://wearesocial.com/it/blog/2023/02/ digital-2023-i-dati-italiani/

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=