marzo 2023 34 La figura dell’intermediario può e deve essere posta al centro della comunicazione digitale social, proprio per valorizzarne la figura e il ruolo di supporto al fine di affrontare una complessità sempre maggiore. SCEGLIERE TRA FACEBOOK O INSTAGRAM? MEGLIO META! Non dobbiamo più scegliere tra Facebook e Instagram: quando a fine 2021 Mark Zuckerberg ha annunciato il rebranding della sua community non si è trattato solo di un’operazione di marketing per il lancio del concetto di Metaverso (un ambiente virtuale 3D in cui gli utenti possono interagire tra loro in tempo reale). Con il concetto di Meta si è introdotto un diverso approccio di comunicazione: siamo abituati a lavorare con le buyer personas per individuare il nostro pubblico ideale e di conseguenza, cerchiamo di capire quali piattaforme social possano essere più adatte al nostro pubblico. Quando parliamo di buyer personas ci riferiamo all’identificazione dei nostri interlocutori ideali, quelli che hanno le orecchie giuste per ascoltarci e che hanno un grande potenziale per diventare effettivamente clienti. Meta ci solleva da questa preoccupazione perché trattandosi dell’insieme di piattaforme più ampie e diffuse non solo Italia, ma nel Mondo intero, il problema della ricerca del pubblico di riferimento non si pone. Non dobbiamo scegliere dove è meglio essere presenti perché Meta ci permette di raggiungere, nel complesso di tutti i suoi strumenti, oltre l’80% del potenziale pubblico, distribuito piuttosto uniformemente. Dai ragazzini alle persone più adulte; dagli studenti, ai lavoratori fino ai pensionati. Qualsiasi sia il nostro interlocutore ideale, Meta lo rappresenta. E ci permette di arrivare a questo pubblico in modo ampio e semplice grazie alla Meta Business Suite, la piattaforma gratuita di Meta per la pubblicazione e programmazione di post, storie e reel sia in Facebook sia in Instagram. Un valido strumento per aiutarci a gestire l’organizzazione efficace dei contenuti che vogliamo postare. MA CHE DIFFERENZA C’È TRA POST, STORIE E REEL IN META? In Meta, ci sono tre tipi di contenuti principali che gli utenti possono pubblicare: post, storie e reel. Vediamone le caratteristiche. • Post: i post sono contenuti permanenti che vengono visualizzati nel feed dell’utente e possono essere commentati, condivisi e salvati. I post possono contenere testo, immagini, video e link, e gli utenti possono aggiungere tag (persone o prodotti citati) e hashtag (parole chiave inserite con il simbolo #) per aumentarne la visibilità organica (gratuita).
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=