GaGi_Marzo2023

marzo 2023 35 • Storie: le storie sono contenuti temporanei che scompaiono dopo 24 ore. Le storie sono generalmente visualizzate nella parte superiore della timeline dell’utente e possono contenere testo, immagini, video, GIF e sticker (adesivi divertenti). Le storie possono anche includere sondaggi e domande per l’interazione degli utenti. Le storie sono simili agli stati che pubblichiamo su WhatsApp e in Instagram possono essere salvate e rese visibili dal profilo attraverso la funzione delle Storie in Evidenza. • Reel: i reel sono contenuti video corti che possono essere visualizzati nella sezione dedicata dei profili degli utenti e nella sezione “Esplora”. Vengono anche proposti in modo random del feed degli utenti, per stimolarne la curiosità. Sono stati aggiunti recentemente per cercare di simulare il successo dei video TikTok: i reel, a differenza dei post o delle storie con video, vengono proposti dall’algoritmo di Meta anche a chi non segue la specifica Pagina o il Profilo che pubblica il reel. Il contenuto video è uno dei contenuti di maggiore efficacia in Meta, qualsiasi sia il modo in cui si decide di condividerlo. Per video si intende anche lo slideshow di foto statiche, montate insieme in un flusso con formato mp4. Chiarito questo aspetto, il punto ora è identificare quale possa essere lo stile di comunicazione più adeguato, stile che deve però tenere in considerazione il principio generale di funzionamento dell’algoritmo di Meta, che condiziona la visibilità spontanea dei contenuti. UN PIANO EDITORIALE EFFICACE PER IL MASSIMO DELLA VISIBILITÀ SPONTANEA L’algoritmo di Meta è ricco di variabili, ma non è mai stato reso pubblico in modo completo e dettagliato, per evitare che possa essere bypassato. L’algoritmo di Meta utilizza diverse variabili per determinare quali post e reel mostrare agli utenti sulla propria timeline. Consideriamo anche che maggiore è la popolarità che un contenuto ottiene, maggiore è la possibilità che Meta lo proponga spontaneamente ad utenti che non ci conoscono e non sono nostri follower (nel caso dei reel, per quest’ultima situazione). Un buon piano editoriale per Meta dovrebbe perseguire una adeguata visibilità spontanea dei contenuti. Di seguito alcuni aspetti importanti da considerare per una giusta aspettativa sulle performance organiche dei post: 1. Temi di interesse dell’utente: l’algoritmo considera i post con i quali l’utente ha interagito in passato e cerca di mostrare contenuti simili sia in termini di argomenti, sia in termini di formato (ad esempio post con link, video, immagini, e che tipo di supporti multimediali).

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=