marzo 2023 39 Nel 2022 in Italia il numero di incidenti informatici (ovvero gli attacchi andati a buon fine) ha superato quello degli attacchi. Ciò è stato reso possibile dal crescente lasso di tempo tra il momento dell’attacco e l’incidente, oltre che dalle tecniche sempre più sofisticate usate dagli hacker e dalla poca consapevolezza sui rischi legati alla rete da parte di imprese e cittadini. Lo rileva l’ultimo “Threat intelligence report” dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che, per il 2022, registra 2.600 fenomeni legati al cybercrime, di cui 1.236 attacchi, 1.261 incidenti e 103 violazioni della privacy; un numero quasi doppio rispetto ai 1.356 del 2021 e più che quadruplicato rispetto ai 605 del 2020. Tra le tipologie di danno rilevate nel 2022 primeggia il furto di dati con il 70% dei casi sulla totalità dei fenomeni registrati; a netta distanza, ma da non sottovalutare, danno economico e service interruption (rispettivamente il 10% e l’11% del totale).
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=