GaGi_Marzo2023

marzo 2023 4 Anche in questo numero di NewSintesi ho voluto mettere dietro la lavagna qualcuno, anche se, a differenza delle altre volte, faccio più fatica a indentificare chi sia o meglio chi più di altri dovrebbe finirci dietro, chi sia causa e chi effetto, chi applichi le norme e chi ci metta del suo; insomma, fatico a capire se sia nato prima l’uovo o la gallina. L’oggetto della mia riflessione è l’evoluzione (o forse dovremmo parlare di involuzione) che le condizioni contrattuali hanno subito negli ultimi anni, con effetti esponenziali nell’ultima generazione di prodotti. Cerco di spiegarmi meglio. Iniziamo col dire che in questo caso i soggetti interessati sono molti: l’Unione Europea attraverso la promulgazione delle sue direttive, il legislatore Italiano che le recepisce all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale, gli organi di controllo che le “mettono a terra” attraverso i regolamenti e, infine, le compagnie che traducono il tutto nelle condizioni contrattuali. Prendiamo, ad esempio, il nuovo prodotto Immagina Adesso fra i cui avi, ripercorrendo a ritroso l’albero genealogico, troviamo la Sei a Casa, la Valore Casa, la Nova, ecc. Cosa ne ha fatto scattare la trasformazione? Quando e perché la sezione Incendio, quella Furto, quella di Responsabilità Civile hanno perso la loro storica denominazione che professionalmente identificava con facilità la loro funzione per trasformarsi in moduli dai nomi accattivanti, individuati con complessi processi di naming? Amicizia, accordo o agilità sembrano dovere il loro nome a processi di brain storming simili a quelli dei medicinali. Come mai le condizioni della Nova erano costituite da 22 pagine, contenenti tutte le garanzie per soddisfare le esigenze del cliente, spesso operanti di default, mentre oggi Immagina Adesso ne prevede dieci volte tante (trecentotrentasette se volessimo attivare tutte le È nato prima l’uovo o la gallina? L’Editoriale Guido Dalmasso

RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=