marzo 2023 43 mo come gli assicuratori si devono comportare in caso di sinistro. Protagonista è ancora l’assicurato che può anche decidere di chiedere a uno solo degli assicuratori l’intero indennizzo. Sarà poi cura di questo assicuratore esercitare la propria azione di regresso verso gli altri per la ripartizione proporzionale dell’indennizzo secondo i rispettivi contratti. Diversamente l’assicurato può ricevere l’indennizzo da tutti gli assicuratori, ma purché le somme complessivamente riscosse non superino l’ammontare del danno, nel rispetto quindi della disciplina del principio indennitario (ex art. 1908 C.C.). Esistendo delle condizioni di vincolo sarà comunque necessario procedere assicurandosi la liberatoria al pagamento dell’indennizzo da parte del vincolatario. In un recente caso analogo a quello prospettato dal lettore, s’è proceduto al pagamento dell’indennizzo da parte di un solo assicuratore che aveva però preventivamente ottenuto dall’assicurato la cessione del proprio credito dato dalla parte di indennizzo dovuta dall’altro assicuratore, al fine di garantirsi la corretta azione di regresso nei confronti di quest’ultimo. A margine di questa osservazione mi permettodi segnalare il perfettoutilizzodi una terminologia puntuale ed assolutamente appropriata data dal disposto dell’articolo 1910 che ci consente di disciplinare in tutte le sue sfaccettature i casi di specie. Il caso in esame va esaminato alla luce del disposto dell’articolo 1910 del Codice Civile – Assicurazione presso diversi assicuratori, in quanto siamo in evidente presenza di più polizze contratte separatamente per la copertura del medesimo rischio. Premetto che nel caso specifico la situazione poteva certamente essere evitata prevedendo la concessione delle condizioni contenute nel testo di vincolo a favore dell’istituto di credito, all’interno della polizza già in esistente. Nel caso in cui vi sia la presenza di due diverse polizze a copertura del medesimo rischio, il predetto disposto normativo stabilisce che l’assicurato deve dare avviso di tutte le assicurazioni a ciascun assicuratore. Qualora vi sia omissione dolosa di detta comunicazione gli assicuratori non sono però obbligati al pagamento dell’indennizzo. Si fa però notare che l’articolo del Codice non stabilisce in nessun modo un termine entro cui l’assicurato deve adempiere. Di fatto si potrebbe arrivare ad effettuare la comunicazione al momento del sinistro, altro preciso momento in cui la norma impone di denunciare il sinistro a tutti gli assicuratori indicando a ciascuno il nome degli altri. La ragione evidente è che ciascun assicuratore sappia della presenza delle altre coperture per il medesimo rischio. Dopo tutta questa doverosa premessa che attribuisce dei doveri all’assicurato, vediaAssicurazione presso diversi assicuratori Polizza incendio e scoppio vincolata con la banca per acquisto abitazione e polizza incendio per lo stesso immobile che il proprietario ha stipulato separatamente. Nello specifico, in caso di incendio come operano le due polizze per la liquidazione del danno? ASSICURAZIONE DANNI
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=