marzo 2023 6 Qualità del servizio post-vendita, trent’anni fa come oggi? Ripubblichiamo un articolo tratto da Sintesi del 1993 sul tema perché, nonostante i diversi tavoli di lavoro e incontri strategici, aspettiamo fatti concreti a cura di Vincenzo Cirasola Cari amici, nel ricercare un articolo per la rubrica La Nostra Storia, mi sono imbattuto in un vecchio articolo di Sintesi del maggio 1993, redatto proprio da me, quando ero un giovane agente in una piccola agenzia di periferia, che ripubblichiamo per intero, che se uno non sapesse si riferisse a trent’anni fa, potrebbe pensare fosse scritto oggi, per l’attualità dei contenuti che presenta. L’argomento, neanche a dirlo, si riferisce alla qualità del servizio postvendita, un elemento, un punto di criticità e di debolezza, che caratterizza da sempre l’attività dell’intermediario di assicurazione. Vi invito a rileggerlo per intero perché ricco di spunti ancora interessanti e di estrema attualità. Si parla da sempre di qualità del servizio post-vendita e spesso dobbiamo richiamare chi lavora con noi all’idea che il nostro compito non termina e si esaurisce nella proposizione e nel collocamento della polizza, ma continua anche dopo, anzi diventa ancora più importante e significativo, proprio nel momento della manifestazione del sinistro. Nel 1993, trent’anni fa, sia il presidente della compagnia Eugenio Coppola di Canzano, sia l’allora direttore gene-
RkJQdWJsaXNoZXIy OTg5NDE=