News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
04:03
28/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Sna: il 28 e 29 luglio congresso straordinario di verifica

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Giugno 2014 | 0

Una verifica sul proprio operato sollecitata dagli stessi uomini di vertice, con un congresso straordinario che si terrà il 28 e 29 luglio.

 

Una verifica sul proprio operato sollecitata dagli stessi uomini di vertice, con un congresso straordinario che si terrà il 28 e 29 luglio. E’ la notizia inaspettata, e per certi versi clamorosa, che arriva dallo Sna, il maggiore sindacato degli agenti di assicurazione italiani. Ssecondo una nota, “Demozzi ripresenterà la propria candidatura alla guida, con una squadra di esecutivo parzialmente rinnovata, rilanciando la sua linea politica per poter affrontare, con il necessario supporto della base, le attuali difficili sfide per la tutela della categoria”. “Negli ultimi due anni e mezzo Sna ha ottenuto risultati storici che hanno contribuito a ridisegnare le regole della distribuzione assicurativa in Italia”, sottolinea Demozzi, “con effetti benefici non solo per gli agenti, ma per l’intero mercato, grazie a una maggiore concorrenza, e vantaggi per i consumatori. Provvedimenti come la legge Fioroni-Vicari 221 del 2012, che ha introdotto la libertà di collaborazione tra agenti di assicurazione e il recente provvedimento dell’Antitrust, che vincola le imprese di assicurazione a rimuovere dai mandati di agenzia e dagli accordi integrativi aziendali ogni clausola che possa limitare l’esercizio del plurimandato, sono una realtà soprattutto grazie alla tenacia e alla convinzione con cui la squadra dirigente del sindacato ha svolto il proprio ruolo”.
Tre problemi da affrontare, sono all’origine della decisione di convocare il Congresso straordinario. “Le importanti questioni ancora irrisolte, quali il riequilibrio del bilancio prospettico del Fondo pensione agenti, la trattativa con l’Ania per il rinnovo dell’Accordo nazionale e il contratto collettivo dei dipendenti di agenzia”, spiega Demozzi, “sono di rilevanza tale da richiedere che gli iscritti si esprimano, attraverso il voto congressuale, sulla conferma della linea politica proposta, su questi temi, dall’Esecutivo nazionale. Solo con un rinnovato consenso congressuale, di ampio respiro, la squadra di governo del sindacato potrà avere la forza necessaria ad affrontare queste importanti sfide con una strategia di lungo periodo”.

FONTE IO MI ASSICURO

Previous
Genertel I vent’anni della web-polizza «Ora giochiamo a tutto campo»
Next
Sna, congresso straordinario a fine luglio

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy