News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
07:19
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Solvency II, via libera del governo al recepimento

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Febbraio 2015 | 0

All’approvazione seguirà l’esame delle Commissioni parlamentari di merito che dovranno esprimere il loro parere

Il governo ha approvato lo schema di decreto legislativo per il recepimento della direttiva europea 2009/138, cioè Solvency II. Lo rende noto un comunicato della presidenza di Consiglio. All’approvazione seguirà l’esame delle Commissioni parlamentari di merito che dovranno esprimere il loro parere.

Contemporaneamente, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che recepisce la direttiva 2013/14 che ha come obiettivo la riduzione dell’affidamento esclusivo o meccanico ai rating del credito da parte degli enti pensionistici aziendali o professionali (Epap) e da parte dei gestori di organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm) e di fondi di investimento alternativi (Fia), così come definiti dall’ordinamento Ue, in sede di effettuazione dei propri investimenti. Lo scopo è quello di migliorare la qualità degli investimenti tutelando coloro che investono in tali fondi.
Per quanto riguarda il settore assicurativo, le disposizioni dirette a evitare l’eccessiva dipendenza dalle valutazioni delle agenzie di rating e l’affidamento esclusivo e meccanico ai rating esterni sono contenute nella direttiva 2014/51/Ue detta Omnibus II, che ha modificato la direttiva 2009/138 (Solvency II, art. 44, par. 4 bis).
FONTE INSURANCE TRADE
Previous
TARIFFE RC AUTO: GLI ATTUARI CHIEDONO AL GOVERNO NORME PIU’ CHIARE
Next
Fondo Pensione Agenti, per ANIA non c’è accordo sul piano di risanamento

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy