News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
14:08
31/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Solvibilità, compagnie italiane meglio di quelle europee

NewSintesi e Rassegna Stampa | 18 Febbraio 2019 | 0

Ha preso il via ieri il nuovo bollettino statistico Il reporting Solvency II, pubblicazione annuale curata dall’Ivass che conterrà informazioni su attivi, investimenti, riserve tecniche e solvibilità di imprese e gruppi assicurativi italiani. I risultati, come si evince dal titolo scelto, saranno calcolati secondo i criteri di valutazione e compilazione previsti a livello europeo da Solvency II.

Secondo i numeri del bollettino, a giugno 2018 il valore mediano del requisito patrimoniale di solvibilità individuale (Scr) si attestava al 226%, leggermente superiore al 215% fatto registrare a livello europeo. Gli investimenti delle imprese italiane vigilate dall’Ivass ammontavano a 842 miliardi di euro: i titoli di Stato italiani si sono intestati il 43,8% della somma, una quota pressoché inalterata rispetto al primo semestre del 2017, mentre a obbligazioni societarie e organismi di investimento collettivo (Oicvm) sono andati rispettivamente il 20,2% e l’11,6% degli investimenti complessivi.

Le riserve tecniche, infine, si sono attestate a 736 miliardi di euro, ripartite tra il 93% del ramo vita e il 7% del ramo danni. Nel vita, in particolare, si è registrato un aumento delle riserve tecniche per il ramo III, quello che racchiude soluzioni unit e index linked. Per quanto riguarda il danni, l’istituto guidato da Salvatore Rossi ha invece sottolineato la variazione negativa delle riserve tecniche che ha riguardato i rami Rc auto (-5%) e Rc generale (-9%).

 

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
XXXIII CONGRESSO GA-GI
Next
Vigilanza, in arrivo nuovi strumenti

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy