News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
02:31
29/01/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Sono oltre 180mila le polizze risvegliate dall’Ivass

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Settembre 2018 | 0

Sono 187.493 le polizze risvegliate dall’Ivass, per un totale di 3,5
miliardi di euro già pagati ai beneficiari o in corso di pagamento. È
quanto emerge dall’indagine aggiornata sul risveglio delle polizze
parzialmente dormienti, pubblicata dall’Ivass sul proprio sito.
L’Autorità ha ripercorso l’attività di indagine svolta su questo tipo
di contratti, “resa possibile grazie alle verifiche effettuate dalle
imprese e inviate all’Ivass e al successivo incrocio dei codici
fiscali da parte di quest’ultima con l’Anagrafe tributaria”, si legge
in una nota. L’Istituto di vigilanza ricorda che restano da indagare
altri 900mila contratti, relativi per la maggior parte a polizze
temporanee caso morte. Inoltre, l’Ivass ha deciso di ampliare il
perimetro di ricerca delle polizze dormienti estendendolo anche ai
contratti scaduti nel quinquennio 2001-2006 e a quelli, più recenti,
scaduti nel 2017 e non ancora liquidati. In questo modo si arriveranno
a coprire 16 anni di possibile dormienza.
Per portare avanti questa attività, le imprese dovranno comunicare
all’Ivass i codici fiscali entro il 30 ottobre 2018.  Per verificare
se un familiare deceduto aveva stipulato una polizza vita, si può
utilizzare il servizio ricerca coperture dell’Ania
(http://www.ania.it/it/servizi/ricerca-coperture-vita.html) oppure
rivolgersi all’intermediario assicurativo, alla banca o all’impresa di
assicurazione di cui si serviva il familiare.

FONTE INSURANCE TRADE

Previous
Previdenza, in aumento flussi e patrimonio
Next
Anapa si prepara al congresso

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy