News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:32
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Stress test sulle polizze Promozione a metà

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Dicembre 2014 | 0

Promosse con la sufficienza ma qualcosa resta da fare per rafforzare i presidi e gestione dei rischi delle assicurazioni italiane.

 

Promosse con la sufficienza ma qualcosa resta da fare per rafforzare i presidi e gestione dei rischi delle assicurazioni italiane. E la Vigilanza promette di non far sconti. Dopo le banche anche le compagnie europee si sono sottoposte agli «stress test». I dati (di sistema) sono stati resi noti ieri dall’Eiopa, l’Autorità europea, che ha condotto l’esercizio in raccordo con le Authority nazionali (Ivass in Italia) su un campione di compagnie e gruppi che rappresenta il 55% del mercato europeo e il 60% di quello italiano. La scelta di non divulgare l’elenco di promossi e bocciati viene spiegato con l’obiettivo di «mettere in luce i fattori di robustezza e vulnerabilità del settore» e non di definire l’adeguatezza patrimoniale delle singole aziende. «Anche perché l’esercizio è basato su un regime regolatorio, Solvency 2, non ancora in vigore» e peraltro utilizzato in una versione incompleta.
I test in questione sono tre, di cui due molto severi, svolti sui bilanci 2013. Il primo condotto su uno scenario di base sui requisiti Solvency 2 (dal 2016 vanno rivalutati gli effettivi profili di rischio) è stato superato dal 100% del campione italiano contro l’86% di quello europeo. Il secondo, vero «stress test», ha preso in considerazione forti choc come il crollo di titoli di Stato e Borse, i riscatti di massa, le catastrofi naturali con relative conseguenze sui rami vita e danni. Qui la quota di promossi si dimezza al 50% , poco sotto la media europea (56%). Nell’ultimo, superato dall’83% delle assicurazioni italiane (contro la media europea del 76%) è stato considerato un duplice scenario: livelli persistentemente bassi di tassi e inversione della curva dei tassi con quelli a breve più alti di quelli a lungo termine.
Spiega Alberto Corinti consigliere dell’Ivass e componente del board di Eiopa: «I risultati sono complessivamente rassicuranti per il sistema assicurativo italiano, che nei tre scenari considerati mostra andamenti migliori o sostanzialmente in linea con quelli medi del campione europeo.
Tuttavia questo non ci deve indurre a facili ottimismi. Da domani l’azione delle Autorità di vigilanza nazionali si intensificherà avendo presente i punti di forza
e di debolezza. Del resto questo era precisamente il suo scopo».

FONTE CORRIERE DELLA SERA

 

Previous
Generali Il Leone in Italia cambia faccia «Più vicini ai clienti»
Next
ANIA Trends: Nuova produzione vita (ottobre 2014)

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy