News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:25
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Stretta Ivass sui broker online

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Marzo 2014 | 0

L’Ivass alza la guardia sui siti che mettono a confronto i prezzi delle polizze assicurative, in nome della trasparenza e della difesa dei consumatori.

 

L’Ivass alza la guardia sui siti che mettono a confronto i prezzi delle polizze assicurative, in nome della trasparenza e della difesa dei consumatori. L’autorità di controllo assicurativa presieduta da Salvatore Rossi nei giorni scorsi ha chiamato a raccolta i principali broker che gestiscono i siti comparativi oltre alle compagnie interessate a partecipare al confronto.

Obiettivo dell’Ivass, come reso noto dal segretario generale Corrado Baldinelli, è definire «una best practice da seguire per garantire la piena tutela dei consumatori che utilizzano questi strumenti di comparazione».

Uno strumento, quello dei siti di comparazione, che gli assicurati italiani utilizzano sempre più spesso soprattutto per informarsi, anche se poi, come emerge dalle ricerche di mercato, gli acquisti di polizze via Internet crescono a rilento e l’Italia è ancora molto lontana da Paesi come l’Inghilterra, dove le compagnie dirette sono arrivate a dominare la raccolta, in particolare nell’Rc Auto. Intanto però questi siti proliferano; sul mercato ce ne sono diversi, da segugio.it (gruppo Mutuionline) a 6sicuro.it (fondato da Assiteca e oggi guidato dal socio di maggioranza Edoardo Loewenthal) a facile.it. Del resto anche l’Eiopa, che riunisce le Ivass d’Europa, ha realizzato un’indagine sul fenomeno dei siti comparativi e a gennaio ha pubblicato un report sulle «buone pratiche da seguire» allo scopo di promuovere trasparenza, semplicità e correttezza. «Una volta che la presenza di aggregatori e siti comparativi risponderà a canoni di piena trasparenza e affidabilità verrà normale chiedere a questi siti di consentire anche l’acquisto della polizze prescelta», ha aggiunto Baldinelli.

 

Nel frattempo a livello europeo è stato chiesto per esempio agli operatori di consentire facilmente all’utente Internet di conoscere l’assetto proprietario del comparatore e di avere indicazioni sul soggetto cui è possibile inoltrare eventuali reclami e, ancora, di conoscere con precisione le garanzie offerte dal prodotto. Mentre per ridurre al minimo i conflitti d’interesse l’Eiopa ha suggerito di rendere noti i legami del sito comparativo con i partner assicurativi, che potrebbero influenzare il risultato della comparazione e il tipo di remunerazione. Non solo. È stato anche chiesto di rendere espliciti i criteri con cui sono state selezionate le imprese partner, il numero e la loro quota di mercato, oltre al numero e ai tipi di prodotti posti a confronto.

Se le indicazioni che Ivass darà ai comparatori italiani saranno identiche a quelle Eiopa, si vedrà solo nelle prossime settimane. Intanto sta per essere pubblicato un regolamento che potrebbe dare una spinta importante alla crescita delle polizze via web. Si tratta della regolamentazione che l’Ivass deve emanare in attuazione del decreto Sviluppo Bis per introdurre misure di semplificazione delle procedure burocratiche. Norme che serviranno a ridurre moduli e firme favorendo le relazioni digitali, l’utilizzo della posta elettronica certificata, la firma digitale e i pagamenti online.

FONTE MF

 

Previous
CONVEGNO UEA DEL 21 MARZO, AUTHORITY E ISTITUZIONI A CONFRONTO SUI COMPARATORI
Next
Salvare il fondo pensione è d’obbligo

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy