News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:00
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Sulla «soglia» la polizza pesa

NewSintesi e Rassegna Stampa | 5 Aprile 2014 | 0

I premi della polizza assicurativa – stipulata per garantire la finanziaria dal rischio d’insolvenza del soggetto finanziato – sono rilevanti ai fini dell’usura e le istruzioni di Banca d’Italia non hanno alcun valore vincolante per il giudice.

 

I premi della polizza assicurativa – stipulata per garantire la finanziaria dal rischio d’insolvenza del soggetto finanziato – sono rilevanti ai fini dell’usura e le istruzioni di Banca d’Italia non hanno alcun valore vincolante per il giudice. Così ha deciso la Prima sezione civile della Corte d’Appello di Milano (giudice relatore Cesira D’Anella) che, con la sentenza numero 1070 del 14 marzo scorso, ha confermato la condanna di Compass Spa (società di credito al consumo del gruppo Mediobanca) avvenuta in primo grado.
La vicenda riguarda un cliente che nell’ottobre del 2008 ha stipulato un finanziamento con Compass (che contattata da Plus24 non ha commentato la pronuncia) e ha accertato che il tasso pagato era superiore alla soglia d’usura se si fossero ricompresi nei costi del finanziamento anche i premi per la polizza assicurativa. Di qui la causa in primo grado e la condanna per usura – nel 2011 – di Compass da parte del Tribunale di Busto Arsizio.
La società ha fatto dunque ricorso contro la sentenza di primo grado ma la Corte d’Appello del capoluogo, confermando un precedente orientamento della stessa Corte (si veda “Plus24” del 30 novembre 2013), ha ribadito che è indubbio che il costo della polizza, stipulata contestualmente al finanziamento, sia connesso alla sua erogazione ed è quindi (in base all’articolo 644 del Codice penale) sicuramente rilevante ai fini del calcolo del tasso usurario. Secondo la Corte, invece, è irrilevante (perché la legge non fa alcuna distinzione al riguardo) che la polizza sia obbligatoria per legge o facoltativa. Nessun rilievo, infine, hanno le istruzioni di Bankitalia che non sono neppure fonte normative e quindi non vincolano il giudice.

FONTE PLUS 24

Previous
La pensione? Va pianificata
Next
GENERALI Due liste per il collegio sindacale

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy