News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:25
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE PARITETICA PER I SINISTRI RC AUTO: ANCHE GLI AGENTI SARANNO COINVOLTI

NewSintesi e Rassegna Stampa | 28 Gennaio 2015 | 0

Anche le associazioni dei consumatori hanno ritenuto che, per assicurare il buon esito della procedura, è necessario il coinvolgimento delle reti distributive, che rappresentano il primo punto di contatto sul territorio per i consumatori.
Conciliazione paritetica per i sinistri Rc auto: come rafforzare la conoscenza presso l’utenza? Come rimuovere le criticità che hanno fino a oggi ostacolato un suo più ampio utilizzo? Si è discusso anche di questo qualche giorno fa durante l’incontro fra l’Ivass, l’Ania e le associazioni dei consumatori.

La conciliazione paritetica consente di evitare il ricorso al giudice nel caso di controversia per un sinistro Rc auto con risarcimento per danni a cose e/o persone fino a 15.000 euro.

La discussione ha riguardato, in particolare, gli sviluppi del progetto che l’Ania sta mettendo in piedi per creare un portale dedicato alla conciliazione e che è rivolto al grande pubblico. L’iniziativa dell’associazione presieduta da Aldo Minucci ha l’obiettivo di ampliare i canali di accesso alla procedura e fornire a tutti i soggetti coinvolti (consumatori, agenti, conciliatori) i supporti informativi necessari per un suo efficace utilizzo.

Dunque pure gli agenti saranno parte integrante di questo progetto, anche se ancora non si conosce la misura. Del resto anche le associazioni dei consumatori hanno ritenuto che, per assicurare il buon esito della procedura, è necessario il coinvolgimento delle reti distributive, che rappresentano il primo punto di contatto sul territorio per i consumatori.

Attraverso il portale chiunque potrà inoltrare la propria richiesta di adesione alla procedura, designare l’associazione dei consumatori chiamata a rappresentarlo e conoscere, in tempo reale, lo stato della procedura. Il progetto dovrebbe essere ultimato entro il prossimo autunno.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

 

Previous
Così Renzi vuole riformare la RcAuto
Next
Insurance Europe: La riforma UE sulla protezione dei dati potrebbe provocare un aggravio dei costi per gli assicurati

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy