News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
13:35
01/04/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

TARIFFE RC AUTO: GLI ATTUARI CHIEDONO AL GOVERNO NORME PIU’ CHIARE

NewSintesi e Rassegna Stampa | 12 Febbraio 2015 | 0

Per Giampaolo Crenca, presidente del consiglio nazionale degli attuari, «l’eliminazione della previsione di sconti minimi prefissati per le singole casistiche è condivisibile, ma è necessario che la norma chiarisca alcuni aspetti fondamentali per permettere un’applicazione pratica ed efficiente degli interventi, a beneficio degli assicurati e del mercato assicurativo nel complesso».

 

«Pur apprezzando alcune modifiche rispetto alla formulazione contenuta nel precedente decreto Destinazione Italia, che vanno nella direzione auspicata dall’Ordine degli attuari, le norme presenti nella bozza del disegno di legge Concorrenza 2015 necessitano di maggiore chiarezza e di interventi per evitare criticità di applicazione pratica e per ridurre il rischio di minare la natura stessa della costruzione tecnica di una tariffa Rc auto». È quanto affermato da Giampaolo Crenca, presidente del consiglio nazionale degli attuari.

«È assolutamente condivisibile, come auspicato dall’Ordine degli attuari, l’eliminazione della previsione di sconti minimi prefissati per le singole casistiche. Tuttavia, come l’Ordine degli attuari ha evidenziato in una lettera al ministro dello Sviluppo Economico, è necessario che la norma chiarisca alcuni aspetti fondamentali per permettere un’applicazione pratica ed efficiente degli interventi, a beneficio degli assicurati e del mercato assicurativo nel complesso», ha continuato Crenca.

«Inoltre gli attuari hanno nuovamente sollecitato al ministro la necessità di costituire un tavolo di lavoro allargato a tutti gli attori del settore per arrivare a un testo normativo che traduca le intenzioni del legislatore in maniera coerente e tecnicamente supportabile a beneficio del mercato assicurativo e degli assicurati. Il riferimento è soprattutto a ulteriori previsioni inserite nella disegno di legge e alla strutturazione del settore Rc auto, “minato” tecnicamente da diverse norme che negli ultimi anni si sono succedute. Si pensi ad esempio agli effetti sul sistema bonus/malus in cui la classe di appartenenza di fatto non riesce più a rappresentare la storia dell’assicurato, perdendo la funzione su cui si fonda», ha concluso Crenca.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
Agenti, stop all’allarme sul fondo
Next
Solvency II, via libera del governo al recepimento

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy