News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
11:27
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Tecnologia blockchain migliora la customer e le assicurazioni riducono i costi

NewSintesi e Rassegna Stampa | 3 Febbraio 2020 | 0

I risultati della prima fase di sperimentazione non lascia dubbi: la tecnologia blockchain applicata al mondo delle polizze migliora la cusotmer experience e permette alle Compagnie di ridurre i costi.

Il progetto è stato sviluppato all’interno dell’Insurance Blockchain Sandbox. CeTIF – Università Cattolica e Reply, sotto la supervisione di Ivass, con il coinvolgimento di quattro compagnie assicurative (Mediolanum Assicurazioni, Cargeas, Nobis Filo Diretto e Reale Mutua), tre banche (Banca Mediolanum, Banca Popolare di Sondrio e Ubi Banca) e Aon Benfield Italia. Obiettivo del test: comprendere in che modo la digitalizzazione e la tecnologia blockchain possano rappresentare realmente un acceleratore alla diffusione delle polizze smart. La tecnologia blockchain è infatti in grado di abilitare processi automatici e trasparenti consentendo ampi benefici come la riduzione dei costi e l’accelerazione delle transazioni.

I risultati della sperimentazione indicano in 6 minuti il tempo di sottoscrizione, elemento che ha portato a un elevato livello di soddisfazione dei clienti nei confronti della piattaforma e dei prodotti offerti. Per le imprese di assicurazione inoltre è stata stimata in oltre il 60% la riduzione dei costi operativi nella fase di apertura sinistri e liquidazione rispetto a un prodotto assicurativo tradizionale simile.

FONTE ASSINEWS

Previous
Aniasa: oltre 1 milione di veicoli a noleggio a lungo termine, ma è allarme…
Next
RCA: in pubblica consultazione modifiche alla regolamentazione su attestato di rischio

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy