News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
21:28
23/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

TUTELA LEGALE: ITALIA IN NETTO RITARDO RISPETTO ALL’EUROPA

NewSintesi e Rassegna Stampa | 22 Gennaio 2015 | 0

Secondo una ricerca condotta da Das, compagnia specializzata del Gruppo Generali, meno di 2 italiani su 10 (17,2%) utilizzano un’assicurazione di tutela legale per proteggersi dai contenziosi che possono insorgere nella vita quotidiana. I dati delle altre nazioni europee.

 

Il 60% degli italiani non è a conoscenza dell’esistenza delle polizze di tutela legale e nel nostro Paese meno di 2 italiani su 10 (17,2%) utilizzano un’assicurazione di tutela legale per proteggersi dai contenziosi che possono insorgere nella vita quotidiana; in Germania lo fa una famiglia su 3 e in Austria una su 2. È quanto emerge da una indagine condotta da Das, compagnia veronese del gruppo Generali specializzata nella tutela legale, che sottolinea«l’importanza delle polizze di tutela legale per ridurre tempi e costi della giustizia civile italiana, garantire una tutela adeguata anche ai meno abbienti e sostenere le Pmi italiane».

La ricerca di Das, che è stata effettuata su un campione selezionato di cittadini (tra cui numerosi imprenditori e professionisti) ha evidenziato che il 59% degli intervistati «non sa cosa sia un’assicurazione di tutela legale e anche il restante 40%, che ha dichiarato di conoscere questo tipo di coperture, ha solo un’idea vaga dei vantaggi e dei servizi inclusi. Coloro che sottoscrivono queste coperture assicurative sono soprattutto maschi, residenti nel Nord Est, e svolgono un’attività da liberi professionisti o imprenditori. Chi non conosce questo genere di assicurazioni non ha nemmeno la percezione dei rischi legali a cui può andare incontro nella gestione della propria vita privata e professionale. Eppure, approfondendo l’analisi di queste coperture, il 34,4% degli intervistati sarebbe disposto a spendere tra i 100 e i 250 euro per una polizza che tuteli la propria famiglia, il 16,5% arriverebbe fino a 500 euro e il 9,5% pagherebbe anche più di 500 euro».

I dati di mercato evidenziano come la Germania rappresenti il 46% del mercato europeo delle assicurazioni di tutela legale, distaccando Francia (12%), Olanda (9%) e Regno Unito (8%). Rilevanti i numeri dell’Austria, che con una popolazione di appena 8,5 milioni di abitanti (meno del 15% della popolazione italiana) assorbe il 6% del mercato europeo, contro il 4% del nostro Paese.

FONTE TUTTO INTERMEDIARI

Previous
COMITATO EUROPEO DEGLI AGENTI DELLE GENERALI: IL PROGETTO PRENDE CORPO
Next
ANAPA CONTRO L’FPA: «SULLA SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI ALLARMA GLI AGENTI»

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy