News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
06:35
30/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

UEA, lettera aperta all’IVASS sulle inadempienze dei siti di comparazione

NewSintesi e Rassegna Stampa | 10 Marzo 2015 | 0

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera aperta che il Vicepresidente UEA Francesco Barbieri ha inviato ad Elena Bellizzi, Titolare del Servizio Tutela del Consumatore per l’IVASS.

 

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera aperta che il Vicepresidente UEA Francesco Barbieri ha inviato ad Elena Bellizzi, Titolare del Servizio Tutela del Consumatore per l’IVASS. Nella lettera l’associazione – che da tempo si batte per contrastare la disintermediazione del servizio assicurativo – segnala come permangano ancora gravi inadempienze da parte dei siti di comparazione rispetto alle prescrizioni dell’Istituto (che indicavano tutta una serie di correttivi da adottare entro lo scorso 31 gennaio) a seguito degli esiti dell’indagine finalizzata a verificare il livello di correttezza e trasparenza delle informazioni e delle quotazioni fornite dai comparatori stessi

LETTERA APERTA alla Dott.ssa Elena Bellizzi, Titolare del Servizio Tutela del Consumatore di IVASS

Gentile Dottoressa Bellizzi,

ci vediamo costretti a segnalarle che, dopo la scadenza del termine imposto da Ivass ai “cosiddetti comparatori” per l’adeguamento della loro condotta, permangono gravi inadempienze rispetto alle prescrizioni tassative dell’Autorità. Poiché quest’ultima si è determinata ad intervenire con estrema puntualità sulle modalità di esercizio della attività di distribuzione di prodotti assicurativi esercitata da tali attori del mercato – sul presupposto della assoluta esigenza di tutela del consumatore e del mercato – ne deriva che il mancato o il parziale adempimento agli obblighi imposti da Ivass, configuri una condotta che, ictu oculi, potrebbe risultare permeata di illiceità.

Del pari, il suddetto mancato o parziale adempimento alle prescrizioni indicate dal Regulator denota, oltre ai profili di natura giuridica che saranno oggetto di appropriate valutazioni di merito in capo a quest’ultimo, una scarsa attitudine dei “cosiddetti comparatori” a best practice e best advice, ovvero, i principi informatori della Direttiva Europea sulla distribuzione del servizio assicurativo, a sua volta recepita in ambito domestico nel Codice delle Assicurazioni.

Nondimeno, un siffatto atteggiamento posto in essere da questi soggetti interessati dai provvedimenti dell’Istituto, palesa ancor di più la loro irrilevante propensione alla compliance, laddove il mercato (e non solo quello assicurativo) insegue il traguardo dei migliori standard in tale ambito.

Infine, un dubbio aleggia nella categoria degli intermediari professionali, di cui Uea si è sempre fatta portatrice: quello della possibile asimmetria dell’attività sanzionatoria dell’Ivass.

Come Uea, crediamo che i principi informatori, ed i valori sottesi, che stanno alla base di qualsivoglia attività giuridica e regolatoria debbano considerarsi irrinunciabili, senza se e senza ma. Quindi, confidiamo in un pronto e risolutivo intervento della sua Direzione, sempre attenta alla tutela dei diritti del consumatore e, parimenti, sensibile al sano evolversi del mercato e della concorrenza, nel rispetto delle regole che ne presidiano lo svolgimento e ne segnano il perimetro.

Nell’augurarle buon lavoro, mi è gradita l’opportunità di porgerle, a nome di tutti i soci Uea, cordiali saluti.

Francesco Barbieri
Vicepresidente Uea

FONTE INTERMEDIA CHANNEL

Previous
ANIA Trends: Nuova produzione vita (gennaio 2014)
Next
L’Ivass interviene sulle polizze gratis

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy