News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
11:53
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Ultima chiamata per il fondo pensione degli agenti di assicurazione

NewSintesi e Rassegna Stampa | 15 Aprile 2015 | 0

È ormai questione di giorni per conoscere il destino del fondo pensione degli agenti di assicurazione, ma l’ipotesi dell’invio di un commissario si fa sempre più concreta. E la lettera inviata ieri da Anapa, una delle tre associazioni degli agenti di assicurazione, al sottosegretario del Lavoro, il senatore Massimo Cassano, per scongiurare il commissariamento, suona un po’ come l’ultima chiamata.

 

È ormai questione di giorni per conoscere il destino del fondo pensione degli agenti di assicurazione, ma l’ipotesi dell’invio di un commissario si fa sempre più concreta. E la lettera inviata ieri da Anapa, una delle tre associazioni degli agenti di assicurazione, al sottosegretario del Lavoro, il senatore Massimo Cassano, per scongiurare il commissariamento, suona un po’ come l’ultima chiamata.

L’accordo tra le parti istitutrici del fondo, compagnie di assicurazione da una parte e agenti dall’altra, sembra ancora lontano dall’aver raggiunto l’adesione unanime con lo Sna, il sindacato nazionale agenti guidato da Claudio Demozzi, più agguerrito degli altri. L’ultimo incontro al ministero, proprio sotto la regia di Cassano, era avvenuto il primo aprile. Il risultato è stato una nuova fumata nera, con l’intenzione però di rincontrarsi prima della fine del mese e tentare una volta per tutte di salvare il fondo pensione degli agenti di assicurazione. Peccato che nel frattempo sia intervenuta la Covip, la commissione di vigilanza, che venerdì scorso ha inviato al ministero del Lavoro la richiesta di commissariamento del Fonage. Non si è trattato certo di un atto avventato della commissione, visto che è più di un anno che l’Ania, l’associazione delle compagnie, e gli agenti di assicurazione discutono senza riuscire a trovare un accordo per rimettere in equilibrio il fondo, che ha un disavanzo prospettico di circa 700 milioni di euro.

Ieri Anapa, guidata da Vincenzo Cirasola, si è spinta fino a chiedere al senatore Cassano di intervenire per non deliberare il commissariamento e persuadere Covip a tenere in considerazione il piano di salvataggio che, tutto sommato, «ha già riportato il consenso di tre delle quattro parti sociali e consentirebbe di salvare il fondo». Il consenso, oltre che da Anapa, è arrivato anche da Unapass e Ania. Ma l’esclusione dello Sna, il sindacato nazionale agenti, con le sue circa 8 mila adesioni, appare altamente improbabile e Demozzi non sembra intenzionato a indietreggiare, convinto della necessità di mantenere almeno per qualche anno ancora il sistema retributivo, rinviando quanto più possibile l’introduzione del contributivo. «I tagli alle pensioni con il piano proposto da Ania in alcuni casi raggiungerebbero l’80%», dice Demozzi, aggiungendo che tra le tre proposte alternative di salvataggio messe sul tavolo dallo Sna ce n’era addirittura una, «certificata dal fondo e da attuari, che non prevedeva alcun contributo da parte delle compagnie, e che è stata comunque bocciata dall’Ania». Un’altra soluzione prospettata sempre da Sna prevede invece un contributo di 20 milioni da parte della imprese e la trasformazione graduale al contributivo, da attuare in 10 anni. L’Ania, in risposta, chiede invece l’immediato abbandono del retributivo. Posizioni troppo distanti, con il tempo che scarseggia.

FONTE MF

 

Previous
Generali, il closing di Bsi entro giugno
Next
MILANO FINANZA , IL GAA GENERALI APPLAUDE L’ IVASS, APRILE 2015

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy