News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
23:52
08/02/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Un doppione la polizza anti calamità

NewSintesi e Rassegna Stampa | 1 Luglio 2015 | 0

Anche a voler credere che possa concepirsi e vararsi una polizza obbligatoria anti calamità a carico delle case in un momento di crisi come questo (caratterizzato, anche, da indiscrezioni su un nuovo aumento della tassazione locale sugli immobili), aspettiamo di sapere come si pensi di poter risolvere il problema su cui si sono sempre bloccate le precedenti iniziative, anche governative, per la polizza anti calamità.

Gli italiani pagano ogni anno quasi 600 milioni di euro, di cui più di 200 a carico dei proprietari urbani, ai consorzi di bonifica per essere difesi dalle calamità naturali. Ora si vorrebbe obbligarli a stipulare, per proteggersi dai medesimi fenomeni, una polizza assicurativa, sotto la pressione di lobby ben note, che a tale pratica si dedicano da molti anni. Ma come si può pensare di imporre agli italiani di pagare due volte per la medesima ragione? E comunque, come si calcolerebbe il premio assicurativo ove si paga già il contributo di bonifica e quindi il rischio calamità è per definizione minore? Inoltre, non può dimenticarsi che la polizza obbligatoria anticalamità è già stata sonoramente bocciata dall’Antitrust. «Una copertura assicurativa generale contro le calamità naturali, secondo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, comporta rilevanti e inevitabili limitazioni alla regola della concorrenza» (Parere 12 aprile 1999). «Non si può dimenticare, ha sottolineato ancora l’Antitrust, che l’imposizione di un obbligo assi-curativo contribuisce a irrigidire la domanda dei consumatori, che saranno indotti ad accettare le condizioni praticate dalle imprese, anche quando le considerano particolarmente gravose» (Parere 20 novembre 2003).

ITALIA OGGI – 1 LUGLIO

 

Previous
Assicurazioni, rinvio a settembre
Next
CGPA Europe: intermediari assicurativi sempre leader in Europa

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy