News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
15:29
19/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Un osservatorio per capire la distribuzione assicurativa

NewSintesi e Rassegna Stampa | 27 Novembre 2016 | 0

E’ disponibile, da scaricare e conservare, l’edizione 2016 dell’Osservatorio sulla distribuzione assicurativa. Dopo la presentazione, avvenuta in occasione del convegno Così cambia la distribuzione assicurativa, organizzato lo scorso 5 ottobre a Milano da Insurance Connect, lo studio è quindi reso disponibile a chiunque lo desideri consultare e conservare.

La ricerca, realizzata da Scs Consulting in collaborazione con Insurance Connect, ha coinvolto l’85% della raccolta danni e l’80% della raccolta vita del mercato assicurativo italiano: 600 agenti, 1000 clienti, oltre 100 punti vendita di 10 reti di intermediari, quattro entità di bancassurance e 20 top manager di diverse compagnie sono stati intervistati allo scopo di capire e spiegare i cambiamenti messi in atto da imprese e intermediari nelle diverse fasi della catena del valore.
Lo studio si focalizza sui processi di ideazione e creazione del prodotto, sulla sua distribuzione e sulla gestione del post-vendita, alla luce dei cambiamenti delle abitudini di acquisto e delle novità normative che oggi regolano la distribuzione, e che la rimodelleranno domani. Grazie all’innovazione tecnologica, il cliente può liberamente scegliere, indirizzare e controllare le proprie interazioni con la compagnia: il cosiddetto customer journey è sempre più articolato e i punti di contatto possono essere molti se imprese e intermediari sono abbastanza bravi da saperli valorizzare. Un ruolo decisivo, da questo punto di vista, è giocato dalla normativa: all’orizzonte, come si sa, spunta l’emanazione della direttiva europea, Idd, che richiederà un’evoluzione non solo dell’attuale processo distributivo ma anche la programmazione di investimenti onerosi per compagnie e intermediari tradizionali.
L’osservatorio è diviso in due macro sezioni: I fattori di cambiamento e Le evidenze emerse. La prima parte analizza gli aspetti legati alla figura del cliente e dell’evoluzione normativa; mentre la seconda entra nel merito della governance, della strategia, del disegno del prodotto, della pianificazione, del marketing, della distribuzione, del post-vendita e della qualità delle risorse umane.
Lo studio, infine, cerca di rispondere alla domanda relativa al posizionamento del mercato assicurativo italiano rispetto centralità del cliente, in quanto requisito necessario per soddisfare i bisogni del consumatore ma, soprattutto, elemento prioritario per le Autorità di vigilanza.
FONTE INSURANCE TRADE
Previous
Generali e Microsoft, partnership per la Business Digital Transformation
Next
COSI’ IL GAA GENERALI HA SUPPORTATO I NEO AGENTI

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy