News

  • Comunicazione su Contributo Unificato: modifiche a partire dal 1/1/2023 20 Gennaio 2023
  • IMPORTANTE: nuova polizza collettiva Infortuni Agenti e famigliari 29 Dicembre 2022
  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
Gruppo Agenti Generali Italia
12:11
21/03/2023
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Un vantaggio per i clienti ma gli agenti temono l’online

NewSintesi e Rassegna Stampa | 25 Aprile 2015 | 0

Devo rinnovare la polizza ma l’attestato di rischio è sbagliato. La compagnia si rifiuta di modificarlo. Cosa devo fare? Questa era la classica domanda che associazioni di consumatori e stampa si vedevano porre dagli automobilisti in cerca di convenienza.

 

Devo rinnovare la polizza ma l’attestato di rischio è sbagliato. La compagnia si rifiuta di modificarlo. Cosa devo fare? Questa era la classica domanda che associazioni di consumatori e stampa si vedevano porre dagli automobilisti in cerca di convenienza. L’unica via era il reclamo Ivass. Non a caso nel 2014 l’Authority ha ricevuto ben 952 reclami relativi all’attestato di rischio. Solo nei primi tre mesi del 2015 l’ufficio reclami ne ha ricevuti ben 206. Gli esposti riguardavano per lo più la mancata consegna o il ritardo nella ricezione o, appunto, l’invio di attestati errati (le imprese devono inviare all’assicurato l’attestato almeno 30 giorni prima della scadenza).
Se la dematerializzazione risolverà questi problemi, rappresentando dunque un vantaggio per i consumatori, per gli agenti questa rivoluzione è l’ennesimo passo verso quel fenomeno di disintermediazione tanto temuto dai professionisti del settore. Dopo l’home insurance, l’annuncio del contrassegno assicurativo virtuale (non ancora entrato in vigore), oggi le compagnie si devono attrezzare anche per l’attestato di rischio, manca poco più di un mese, accelerando il fenomeno. Vi è poi il temuto pagamento online dei premi che potrebbe dare un impulso ulteriore al web, tagliando fuori agenti e broker che ancora intermediano oltre il 80% dell’Rc Auto .

FONTE PLUS 24

Previous
Rc auto, attestati di rischio online
Next
Attestati e contrassegni diventano telematici

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy