“UNA PIACEVOLE SORPRESA”
Il pensiero della settimana di Giulia Rizzo
Cari colleghi,
lo scorso 19 ottobre è stata pubblicata dall’ANIA l’edizione 2020 di “Allontaniamo i rischi rimaniamo protetti”. La relazione tratta alcuni argomenti molto interessanti, che fotografano a livello statistico vari temi quali ad esempio: l’assicurazione come strumento fondamentale per la protezione delle famiglie e delle imprese, le assicurazioni a protezione dei beni e del patrimonio o la solidità del business assicurativo italiano.
Fra tutte le materie trattate quella che mi ha maggiormente incuriosita è stata: “come i clienti acquistano una copertura assicurativa”. Osservando i dati pubblicati relativi alla ripartizione della distribuzione percentuale dei premi vita e di quelli danni fra i vari canali, ho potuto notare, con mia grande sorpresa, che nonostante in rete si compri ormai di tutto (tra beni o servizi), quando si tratta di acquistare un prodotto assicurativo l’e-commerce costituisce il fanalino di coda raccogliendo uno scarno 0,8%. Risalendo la classifica la vendita diretta si aggiudica l’8,8%; i broker si fermano poco oltre (8,5%) preceduti dai consulenti finanziari abilitati/SIM con il 10%. Noi agenti conquistiamo la piazza d’onore attestandoci al 23,9% alle spalle degli sportelli bancari e postali che, sommati, guidano la classifica con un importante 48%.
Continuando la lettura dei dati differenziata per settori, si può osservare che il canale agenziale non solo mantiene il secondo posto in classifica nei rami Vita, Danni alla proprietà, Responsabilità Civile Generale e nella categoria “altri rami Danni” ma addirittura conquista la pole-position nei rami Auto, Infortuni e Malattia.
L’analisi Ania non ci indica quale sia lo spaccato sulla nostra rete, ossia che posizione occupiamo noi Agenti di Generali Italia, però in questo “annus horribilis” possiamo esibire con orgoglio il riconoscimento dello studio realizzato dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza che ha visto la rete Agenti di Generali Italia ottenere il punteggio più alto del mercato assicurativo, per l’eccellenza del servizio al cliente.
Sono convinta che sia stata la capacità di presidio del territorio in un momento così eccezionale e difficile, affrontando nuove ed impreviste difficoltà quotidiane a farci meritare un così prestigioso riconoscimento. Laddove le altre reti distributive hanno presentato i propri limiti noi abbiamo dimostrato la capacità che costituisce la caratteristica costituzionale della nostra rete agenziale e del lavoro di noi Agenti: il servizio al cliente fondato sulle relazioni umane ed interpersonali costruite negli anni attraverso il consolidamento di un rapporto diretto e fiduciario con la persona.
Questo servizio ci ha fatto vincere, e per noi rappresenta il valore più importante ed insostituibile.
Buona lettura.
Giulia Rizzo
Componente di Giunta