IL VALORE DELLA PERSEVERANZA
“Prima di intessere rapporti con i vecchi clienti conviene fare delle valutazioni approfondite perché il rischio è vedersi muovere delle azioni, anche abbastanza incisive, tese a bloccare queste attività concorrenziali”
“L’Agente può proporsi ai vecchi clienti solo se sono questi a cercarlo.”
Così si esprimeva, giusto un anno fa, l’Avv. Gianluigi Malandrino, storico legale del Sindacato Nazionale Agenti a proposito delle attività poste in essere da un agente – tese a trasferire la clientela in una o in più nuove Compagnie- in special modo post fine mandato.
Affermazioni, quelle dell’avvocato, ispirate dall’analisi norme del Codice e della Comunità europea con i comportamenti sanzionatori delle Compagnie.
La portata dell’Accordo sottoscritto dal nostro Gruppo Agenti con la Compagnia il 14/6/2017, può comprendersi anche tramite questo parere legale.
La co-titolarità del dati personali, infatti, oltre a consentire una più agevole attività di reperimento delle informazioni, DI CONTATTO E FUNZIONALI dei clienti per adempiere all’attività di distribuzione in conformità alle normative vigenti, ha un valore INCOMMENSURABILE se rapportato alla protezione che ne consegue per noi agenti associati al GA-GI.
Liberati dal fardello di dover raccogliere doppie privacy per ogni cliente e per ogni contratto, (da conservare in forma cartacea per poi doverle tutte cestinare ad un eventuale cambio di gestione) e in condizione di gestire l’eventuale risoluzione del rapporto di agenzia potendo scegliere tra più alternative, nessuna delle quali LESIVA dei nostri interessi. Al contrario, grazie alla nostra perseveranza e alla disponibilità della Compagnia è stato ottenuto un incremento dell’indennità di fine mandato, quale giusta ricompensa per l’attività di inserimento dei dati di contatto del cliente in modo che l’agente subentrante si ritrovi un portafoglio aggiornato e completo per poter lavorare proficuamente. É stato, in sostanza, riconosciuto un principio importante e innovativo che apre una nuova breccia per la negoziazione integrativa dei Gruppi Agenti del mercato.
E per una volta, senza il rischio di essere tacciati di piaggeria che non ci appartiene, mi sembra corretto sottolineare positivamente l’atteggiamento della Compagnia che ha dato concretamente seguito alle affermazioni inerenti la centralità dell’organizzazione agenziale in Generali Italia.
Insomma, mentre quotidianamente si lotta sui tavoli della semplificazione, prodotti, RCA, Mandato Unico, l’Accordo DATI è la prova dell’attenzione e della professionalità maniacali con cui si cerca di onorare il mandato di rappresentanza ricevuto.
A un anno dal Congresso che ha celebrato il 70 anniversario del Gruppo Agenti Generali che ha anche sancito l’ingresso di 70 nuovi colleghi tra cui il sottoscritto.
Ad maiora!
Federico Serrao
vice-presidente