News

  • Organigramma GA-GI triennio 2022-2025 11 Luglio 2022
  • Mozione e risultati votazioni 34° Congresso di Monopoli 28 Giugno 2022
  • Lettera del presidente: importanti novità per la Compagnia 23 Giugno 2022
  • LETTERA DEL PRESIDENTE PER NOMINA NUOVA GIUNTA ESECUTIVA 22 Giugno 2022
  • CS – Vincenzo Cirasola riconfermato alla presidenza del GA-GI
Gruppo Agenti Generali Italia
12:31
15/08/2022
  • Home
  • Chi Siamo
  • Sala stampa
    • Dicono di noi
    • Comunicati stampa
    • NewSintesi e Rassegna Stampa
    • Comunicazioni agli associati
    • Manuali utili, studi, pubblicazioni e ricerche di mercato
  • Foto e Video
    • Foto
    • Video
  • Congressi e Convention
  • Contatti
  • Siti Utili
  • Privacy
  • Area Soci

Vita: saldo positivo per 5,7 mld (-11,3%) nel I trimestre 2020

NewSintesi e Rassegna Stampa | 8 Giugno 2020 | 0

Nel I trimestre 2020 il saldo tra entrate (premi) e uscite (pagamenti per riscatti, scadenze, rendite e sinistri) del mercato vita in Italia è stato pari a € 5,7 mld, il risultato più basso rispetto al I trimestre degli ultimi sei anni 2014-2019, in calo dell’11,3% rispetto all’analogo periodo del 2019.

E’ quanto emerge dalla statistica pubblicata dall’ANIA.

Tale risultato è stato determinato dal decremento del volume dei premi, principalmente dovuto alla raccolta negativa di ramo I che ha annullato quella positiva di ramo III, e da un lieve calo del totale onere sinistri, derivato dai minori importi usciti per scadenze e rendite maturate di ramo I.

Analizzando gli andamenti nei singoli trimestri, si osserva come il flusso netto realizzato nel I trimestre dell’anno sia più che dimezzato rispetto al trimestre precedente, dovuto principalmente al saldo delle polizze di ramo I inferiore di quasi € 4 mld e a quello delle polizze di ramo III inferiore di € 2,3 mld.

Nel I trimestre dell’anno il volume dei premi contabilizzati è stato pari a € 26,2 mld, in calo del 3,3% rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente, quando la raccolta premi era invece in lieve crescita (+0,5%) rispetto al 2018. L’84% dei premi è generato dall’emissione di nuovi contratti o dall’introito di premi unici aggiuntivi relativi a polizze già in essere, in calo del 7,2% rispetto al I trimestre 2019 (percentuali ricavate utilizzando i dati della rilevazione associativa mensile sulla nuova produzione vita). L’ammontare dei premi contabilizzati risulta costituito per l’82% da premi unici (in calo del 2,7% rispetto al I trimestre 2019), e per il restante 18% da premi periodici, di cui il 3% sono premi di prima annualità (-27,9%) e il 15% premi di annualità successive (+1,0%). Valutando i premi mediante una misura che consente di standardizzare l’ammontare di premi unici e periodici, come l’Annual Premium Equivalent (APE) – pari alla somma tra premi annui, considerati per il 100% del loro importo, e premi unici divisi per la durata dei relativi contratti convenzionalmente posta pari a 10 anni – la variazione del volume premi passerebbe da -3,3% a -5,0%.

Nei primi tre mesi del 2020 l’ammontare complessivo delle uscite è risultato in lieve calo (-0,8%) rispetto al corrispondente periodo del 2019 e pari a € 20,5 mld. La quota prevalente delle uscite è derivata dai riscatti e dagli altri rimborsi, pari al 55% dei pagamenti complessivi e in aumento del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (in controtendenza rispetto alle variazioni negative registrate in tutto il 2019); le scadenze e le rendite maturate, comprensive della variazione delle riserve per somme da pagare, hanno raggiunto un’incidenza pari al 30% delle uscite totali, a fronte di un ammontare in calo del 13,5% rispetto ai primi tre mesi del 2019. Il restante 15% è costituito invece dagli importi dei sinistri per decesso e altri eventi attinenti alla vita umana coperti dalle polizze vita, che hanno registrato un incremento annuo del 6,6%.

Un’analisi più approfondita dei dati evidenzia che il 70% delle imprese, rappresentative dell’80% del mercato in termini di premi contabilizzati 2019, ha registrato nel I trimestre 2020 un flusso netto positivo e che il 57% (per una quota premi pari al 55%) ha ottenuto un risultato migliore della media dell’indice (0,78%) calcolato rapportando il flusso netto totale alla giacenza media delle riserve complessive.

Le riserve tecniche vita alla fine del I trimestre dell’anno sono state pari a € 723,9 mld, in aumento del 3,3% rispetto al corrispondente periodo del 2019 ma in calo dell’1,7% rispetto alla fine del trimestre precedente. In particolare, il 74% delle riserve complessive di fine anno deriva da impegni assunti nel ramo I mentre il 20% è afferente a polizze di ramo III. Analizzando la concentrazione delle riserve tecniche tra le compagnie di assicurazione operanti in Italia alla fine del I trimestre 2020, si osserva che circa la metà dell’intero ammontare (48,8%) è detenuto dalle prime cinque compagnie, mentre se si considerano anche le successive cinque si arriva a sfiorare il 70%. La variazione dello stock delle riserve rispetto alla fine dell’esercizio 2019 è stata negativa per € -12,9 mld, nonostante un flusso netto del settore vita positivo per € 5,7 mld, a causa della forte svalutazione delle masse gestite di ramo III (non si sono mai registrate variazioni negative così significative).

FONTE ASSINEWS

Previous
IMPORTANTE- PROROGA DI UN ALTRO MESE DEI PROVVEDIMENTI STRAORDINARI EMERGENZA CORONAVIRUS
Next
ARTE Generali avvia l’attività in Medio Oriente

Area Soci

ricordami
password dimenticata?
Torna al login

Non sei ancora registrato?

Hai dimenticato sia username che password? Manda una mail a gruppoagenti@generali.it

Social

34° CONGRESSO NAZIONALE GA-GI 17-18 GIUGNO 2022 – MONOPOLI

banner

Magazine GA-GI NewSintesi

banner

Coordinamento Europeo degli Agenti delle Generali

banner

Emergenza Coronavirus – Covid19

banner

Rubrica Agenti

banner

Fondo Pensione Gruppo Agenti Generali Italia

banner

Associazione ex Agenti

banner

Cassa Previdenza per gli Agenti delle Assicurazioni Generali

banner
Copyright © 2019 gruppoagentigenerali.it Ragione Sociale: Gruppo Agenti Generali Italia - CF: 80137230159 - Sito realizzato da UNOONE - Cookie Privacy Policy